Da La grande bellezza di Roma attraverso i suoi monumenti, Claudio Rendina, Newton Compton Editori, 27 feb 2014 – 800 pagine
In origine la facciata principale era quella su via Sora che anticamente era più larga. Con l’apertura di Corso Vittorio Emanuele II una parte del palazzo venne tagliata sul lato sul corso. Nella ricostruzione venne ripresa l’architettura della facciata dell’allora piazza Sora. Fu in quell’occasione che, oltre alle finestre, ne venne previsto anche l’ampio portone, decorato con nastri e trofei. Percorrendo Vicolo Savelli è possibile scorgere le parti dell’antico palazzo. Nel cortile si può scorgere un sarcofago del III sec.